E' uno sport che aiuta a crescere, è individuale ma si lavora in gruppo con esercizi che si praticano da soli ed in coppia. Si impara la disciplina, il rispetto ed il controllo delle proprie emozioni, cresce così nell'allievo/a autostima e capacità di gestire il proprio comportamento.
Allena il CorpoIl Karate è la disciplina che maggiormente contribuisce ad allenare il corpo, renderlo agile, scattante ed allo stesso tempo forte. Si imparano tecniche e movimenti molto precisi che, con un corpo in forma, saranno visibili anche dall'esterno!
Allena la MenteL'arte marziale del Karate è un'antica disciplina che lega lo sviluppo del corpo in sinergia con quello interiore della mente. Questa filosofia prevede che lo sviluppo interiore e l'allenamento del corpo siano da sempre le due facce della stessa medaglia. Si inizia così un cammino di vita (Via=Do) per una crescita personale.
Migliora la PosturaUn miglioramento concreto e subito visibile in tempi brevi, è la postura. Il nostro stile di vita ci induce a posizioni scorrette e dannose che il Karate, con le sue forme perfette, induce gradualmente ad abbandonare per arrivare ad assumere una postura assolutamente corretta.
Crea MotivazioneNel Karate c'è la possibilità di raggiungere livelli sempre più alti con cinture di vari colori, che rappresentano i vari gradi di apprendimento e con la possibilità di partecipare a delle gare, si creano così grandi motivazioni. Ma anche senza la fase agonistica, vi assicuriamo che la motivazione li raggiungerà da soli spingendoli a dare sempre il massimo nel Karate così come nella vita.
Il Karate prevede l'esecuzione di esercizi che necessitano grande concentrazione, è riscontrato che i bambini incontrano sempre maggiore difficoltà di attenzione e di impegno su svariati compiti, causati da abitudini sociali che si limitano a messaggi brevi (es. spot pubblicitari).
Possiamo comprendere meglio quindi che la stimolazione continua alla concentrazione, come elemento essenziale per
l'esecuzione di un esercizio, sia un prezioso bagaglio che resta come patrimonio personale, utilizzabile non solo
nell'ambito del Karate, ma anche in altre situazioni della loro futura esperienza di vita. A volte cerchiamo
uno spunto per far fare dello sport a nostro figlio,
abbiamo paura di sbagliare nella scelta, non preoccupatevi noi vi diamo la possibilità di provare alcune
lezioni senza impegno al termine delle quali potrete decidere liberamente, ma sarà sicuramente vostro figlio/a
ad aiutarvi a fare la scelta migliore.
Sarà bello poi vedere il suo entusiasmo quando condividerà con voi, raccontando e mostrando, ciò che ha imparato.
I ragazzi e le ragazze non sono tutti uguali per i motivi più svariati, scegliere lo sport giusto non solo li fa divertire,
ma crea anche in loro un giusto benessere. Il Karate aiuta a migliorare corpo e mente per una crescita sana perchè
è uno sport completo che prevede lo sviluppo organico e armonioso di tutte le parti del
fisico. Attraverso l'allenamento il corpo diventa tonico ed elastico e porta alla percezione di una sua corretta postura.
La meccanica articolare e la giusta mobilità sono acquisizioni molto importanti, i muscoli e le articolazioni,
che devono essere sempre allenati, permettono agli arti ed al corpo la massima motricità,
riducendo così la possibilità di subire traumi articolari.
L'allievo imparerà a rispettare i maestri, i compagni di squadra e le regole stabilite, imparerà anche a lavorare
con attenzione cercando di migliorare il proprio rapporto con se stesso e con gli altri, sarà guidato a trasferire
gli insegnamenti ricevuti in comportamenti coerenti, aumenterà così la sua sicurezza ed autostima.
Sicurezza ed autostima che lo aiuteranno nella vita di tutti i giorni per affrontare svariate situazioni, anche difficili,
con maggior consapevolezza del proprio essere e dei propri limiti.
Una disciplina nata come Arte Marziale per migliorare in completa sintonia il corpo e la mente e divenuto in seguito uno sport in cui mantiene le stesse finalità.
Il Maesttro Funakoshi Gichin lo codificò e lo portò nelle scuole giapponesi per la sua grande utilità nel favorire uno sviluppo psicofisico sano degli allievi. In seguito, nel rispetto della tradizione giapponese, lo stile di Karate Shotokan, mantenendo le tecniche e la forma che il grande Maestro gli aveva dato, si è diffuso in ogni parte del mondo.
Tuttoggi noi Maestri lo insegnamo ai nostri allievi con l'entusiasmo che solo un'Arte Marziale così unica poteva darci. La bellezza del Karate Shotokan viene apprezzata anche dai non praticanti, alla vista le sue tecniche sono grandi e potenti, ma allo stesso tempo semplici e facili da capire.
Legame indissolubile unisce il Corpo e la Mente, non possiamo pensare al miglioramento di uno slegato all'altra. Nel Karate Tradizionale si insegna gradualmente ad usarle entrambe per il miglioramento psicofisico dell'allievo, ponendo questa condizione come elemento essenziale.
I ragazzi, nel tempo, godranno di un benessere che non è solo fisico, ma anche mentale. La disciplina del Karate insegnerà loro a gestire situazioni che vanno oltre il corpo in senso lato, lo studio, i rapporti con gli altri, la loro vita in generale avrà dei benefici toccabili con mano.
Il Dojo Kun
hitotsu, jinkaku kansei ni tsutomuru koto
hitotsu, makoto no michi wo mamoru koto
hitotsu, doryōku no seishin wo yashinau koto
hitotsu, reigi wo omonzuru koto
hitotsu, kekki no yū wo imashimuru koto
Angelo inizia a praticare il Karate Tradizionale Shotokan nel 1970 e prosegue per una decina di anni.
Sospende per qualche lustro e nel frattempo pratica altri sport: motocross, windsurf e kitesurf.
Ma il Karate "non ti lascia mai" e quindi riprende ad allenarsi con lo stesso entusiasmo di quando era più giovane,
ridà gli esami e arriva a IV DAN, consegue il Diploma Istruttore di Karate Tradizionale Shotokan.
Nel 2017 avvia una propria palestra assieme alla figlia Gioia ed alla moglie Michela: l'A.S.D. Dojo Shotokan Karate.
Continua con la sua formazione e si diploma Ufficiale di Gara Nazionale: FIKTA, AICS e LIBERTAS.
A Novembre 2021 si diploma Maestro di Karate.
Gioia, sulle orme del padre, nel 2008, all'età di 6 anni, inizia a praticare Karate in una palestra
di Treviso. Da subito mostra la sua propensione per quest'arte marziale, forma, postura,
dinamica cominciano a farsi vedere già dai primi mesi. Nelle gare di Kata è praticamente sempre sul podio nel gradino più alto.
Attualmente è cintura nera III DAN, da Juniores era negli Azzurrabili della FIKTA.
Gioia è Campionessa Italiana Assoluta 2018 FIKTA nel Kumite e 3a in Kata.
Dal 2008 ad Aprile 2021 Gioia è arrivata per 50 volte al primo posto.
A Novembre 2021 si diploma Istruttrice di Karate Tradizionale ed a Giugno 2022 consegue il Diploma di Ufficiale di Gara Nazionale
1^ Categoria AICS.
|
|
|||||||||||
Mercoledì | Venerdì | Lunedì | Giovedì | |||||||||
Bambini &
Ragazzi fino a 8 anni |
||||||||||||
17.30 ~ 18.30 | 17.30 ~ 18.30 | 17.30 ~ 19.30 | 18.30 ~ 19.30 | |||||||||
Ragazzi da 9 anni in su |
||||||||||||
18.30 ~ 19.30 | 18.30 ~ 19.30 | 17.30 ~ 19.30 | 18.30 ~ 19.30 | |||||||||
A d u l t i | ||||||||||||
19.30 ~ 20.30 | 19.30 ~ 20.30 | 19.30 ~ 21.00 | 19.30 ~ 20.30 | |||||||||
Palestra Scuola Masaccio TREVISO - Via Rota, 1 |
Palestra 1: Via E. Rota, 1 - Treviso - Scu. Masaccio
Sede: Via Capodistria, 5 - 31100 Treviso - ITALIA
+39 0422 422.387 | +39 335 815.61.69
Nuovo Regolamento Europeo G.D.P.R..
Leggi informativa.